Raccordi filettati
I raccordi filettati sono componenti di connessione utilizzati per collegare tubi, tubazioni e raccordi.
Quale raccordo è quello giusto?
I raccordi filettati realizzati con materiali diversi hanno proprietà differenti e sono più adatti per applicazioni specifiche. Alcune delle principali differenze tra i raccordi filettati in ghisa malleabile, acciaio inossidabile e ottone sono:
Ghisa malleabile:
I raccordi filettati in ghisa malleabile sono economici e robusti. Sono resistenti alla corrosione e all'abrasione, il che li rende particolarmente adatti per applicazioni all'aperto o in ambienti difficili. Tuttavia, non sono resistenti alle alte temperature e possono deformarsi se esposti a temperature elevate.
Acciaio inossidabile:
I raccordi filettati in acciaio inossidabile sono più costosi di quelli in ghisa malleabile, ma anche più resistenti alle alte temperature e ai prodotti chimici. Sono ideali per applicazioni nell'industria alimentare e farmaceutica, poiché sono igienici e adatti al contatto con gli alimenti.
Ottone:
I raccordi filettati in ottone sono anch'essi economici e robusti. Sono ben resistenti alla corrosione e all'abrasione, ma non alle alte temperature. Sono più indicati per applicazioni negli impianti di approvvigionamento idrico e nei sistemi di riscaldamento.
È importante notare che ogni tipo di raccordo filettato è adatto per specifiche applicazioni e mezzi. È essenziale utilizzare i raccordi corretti per l'applicazione e il mezzo per garantire che le connessioni siano strette e sicure ed evitare danni o guasti.